ANGELO GRIMALDI: La Costituzione di Cadice
8
sua rinuncia alla Corona (la cessione della Corona fu dichiarata nulla, senza nessun valore
ed effetto). Con lo stesso decreto si stabilì anche il principio della separazione dei poteri; le
Cortes
esecutivo ad una Reggenza responsabile nei confronti della Nazione. Con la rivoluzione il
9
parlamento assunse la funzione di guida del sistema; esso affermò il suo potere costituente
oltre
continuità dell’ordinamento istituzionale).
Le Cortes (come era avvenuto nell’Assemblea francese del 1789) non si limitarono
ad agire come Assemblea costituente e legislativa, ma funzionarono anche come organo di
governo,
un’impostazione borghese, in parte estranea agli orientamenti concreti delle classi popolari:
furono
i
diritti
feudali,
le
giurisdizioni
signorili
furono
incorporate
nelle
giurisdizioni
procedette
decretate
Costituzione dichiarava il cattolicesimo come religione ufficiale ed escludeva tutti gli altri
culti.
2. La Costituzione di Cadice
Dal punto di vista politico la Costituzione di Cadice rappresenta l’inizio della fine
dell’antico regime in Spagna, nonostante l’Assolutismo sia stato ristabilito e la Costituzione
abbia
nella
momento il testo spagnolo sarà di esempio per altre esperienze costituzionali europee. La
9
legitimamente constituidos en Cortes generales extraordinarias, y que reside en ellas la soberania nacional [...]
No
generales
consejo de Regencia para usar de la habilitacion declarada anteriormente, reconoscerá la soberania nacional
de las cortes...”. Decreto del 24 settembre 1810. In: Colecion de todas las ordenes, decretos y providencias
emanadas de las cortes generales y extraordinarias de los dominios di españa e indias, instalads en la real isla
de
Imprenta de Brusi, 1810), 7-10.