Revista de Ciencias Jurídicas N° 160 (1-39) ENERO-ABRIL 2023
19
La
30
sovranità
esclusivamente il diritto di stabilire le proprie leggi fondamentali”. Il contenuto di questo
articolo
dell’uomo
nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani espressamente
da essa”.
Anche in Spagna non mancarono i richiami romantici al concetto di nazione, questa
intesa
appartenenti
comune.
organica,
Questi forti richiami all’unità sono comprensibili alla luce del fatto che gli spagnoli erano
impegnati
trasfondere un sentimento nazionale, una
concezione comune della vita,
assenti i conflitti sociali. Si afferma l’idea di una esperienza costituzionale ammantata di
romanticismo.
configurabile
formazioni irregolari, “scaturenti romanticamente dalle viscere del popolo” (Spini) contro
le
prototipo
indipendenza,
probabilmente
attorno
Napoleone”.
31
Forte
romantica l’uomo, l’eroe romantico, è permeato da un rimpianto straziante, tormentoso per
30
Costituzione Politica della Monarchia Spagnuola. In raccolta di tutte le costituzioni antiche e moderne, Vol.
primo
78/Const1812.
31
Giorgio Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21 (Roma: Perrella, 1950).
Disponibile anche in: Incontri europei e americani col Risorgimento (Firenze: Vallecchi Editore, 1988), 37-
196.